F41.0 — Disturbo di panico [ansia parossistica episodica]

F41.0 è un codice ICD-10-CM utilizzato per diagnosticare il disturbo di panico, una condizione di salute mentale caratterizzata da episodi di ansia improvvisi e intensi.

By Patricia Buenaventura on Jun 11, 2025.

Fact Checked by Karina Jimenea.

Use Code
F41.0 — Disturbo di panico [ansia parossistica episodica]

F41.0 Codice di diagnosi: disturbo di panico [ansia parossistica episodica]

Il disturbo di panico, noto anche come ansia parossistica episodica, è una condizione di salute mentale caratterizzata da episodi improvvisi e inaspettati di intensa paura e ansia, noti come attacchi di panico. Questi episodi durano in genere alcuni minuti ma a volte possono durare più a lungo. Gli attacchi di panico possono essere accompagnati da vari sintomi fisici, tra cui battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremore, dolore toracico, mancanza di respiro e sensazione di soffocamento o soffocamento.

Gli individui con disturbo di panico possono avere frequenti attacchi di panico e spesso si preoccupano di averne un altro. Questa paura può portare a cambiamenti significativi nel comportamento, come evitare determinati luoghi o situazioni in cui si sono verificati attacchi di panico. Questo evitamento può interferire con la vita quotidiana e portare all'isolamento sociale.

La causa esatta del disturbo di panico non è nota, ma si ritiene che sia una combinazione di fattori genetici e ambientali. Alcune ricerche suggeriscono che una storia di traumi o abusi può aumentare il rischio di sviluppare il disturbo.

Il trattamento per il disturbo di panico prevede in genere una combinazione di terapia e farmaci. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) viene spesso utilizzata per aiutare le persone a comprendere e gestire i propri pensieri e comportamenti legati agli attacchi di panico. Possono essere prescritti anche farmaci come antidepressivi o benzodiazepine per aiutare a gestire i sintomi.

È essenziale che le persone che presentano sintomi di disturbo di panico chiedano aiuto a un professionista della salute mentale, poiché il disturbo può essere gestito efficacemente con un trattamento appropriato.

F41.0 è fatturabile?

Sì, F41.0 (disturbo di panico [ansia parossistica episodica]) è un codice diagnostico fatturabile. È incluso nella Classificazione internazionale delle malattie, decima revisione, modifica clinica (ICD-10-CM) e può essere utilizzato a fini di rimborso dagli operatori sanitari.

Informazioni cliniche

  • Il disturbo di panico è un disturbo d'ansia caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti e inaspettati.
  • Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio che raggiungono il picco in pochi minuti.
  • I sintomi degli attacchi di panico possono includere battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori, mancanza di respiro, dolore toracico, vertigini e un senso di morte imminente o perdita di controllo.
  • Il disturbo di panico spesso comporta ansia anticipatoria, in cui gli individui temono di subire un altro attacco di panico.
  • La causa esatta del disturbo di panico non è completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali.
  • Il disturbo di panico può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e portare all'evitamento di determinate situazioni o luoghi.
  • La diagnosi del disturbo di panico si basa in genere su una valutazione approfondita dei sintomi, dell'anamnesi e dell'esclusione di altre condizioni mediche.
  • Le opzioni terapeutiche per il disturbo di panico includono la psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che aiuta le persone a identificare e modificare modelli di pensiero e comportamenti negativi associati agli attacchi di panico.
  • Farmaci, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o le benzodiazepine, possono essere prescritti per aiutare a gestire i sintomi e prevenire gli attacchi di panico.
  • Con un trattamento e un supporto adeguati, le persone con disturbo di panico possono gestire efficacemente i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita.

I sinonimi includono

  • Disturbo d'ansia parossistico episodico
  • Disturbo di panico ricorrente
  • Sindrome di panico
  • Nevrosi da panico
  • Disturbo d'ansia parossistico

Altri codici ICD-10 comunemente usati per il disturbo di panico

Ecco alcuni codici ICD-10 comunemente usati per il disturbo di panico e le condizioni correlate:

  • F41.1 - Disturbo d'ansia generalizzato
  • F40.00 - Agorafobia senza disturbo di panico
  • F40.01 - Agorafobia con disturbo di panico
  • F06.4 - Disturbo d'ansia dovuto ad altra condizione medica
  • F40.8 - Altri disturbi d'ansia fobica
  • F40.9 - Disturbo d'ansia fobico non specificato
  • F41.8 - Altri disturbi d'ansia specificati
  • F41.9 - Disturbo d'ansia non specificato

È essenziale consultare le linee guida di codifica ICD-10-CM e collaborare con un operatore sanitario o un programmatore qualificato per garantire una codifica accurata per casi specifici.

Frequently asked questions

Quali sono i sintomi più comuni del disturbo di panico?

I sintomi più comuni del disturbo di panico includono paura o disagio improvvisi e intensi, battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremore, mancanza di respiro, dolore toracico, vertigini e un senso di morte imminente o perdita di controllo.

Come viene diagnosticato il disturbo di panico?

Il disturbo di panico viene in genere diagnosticato sulla base di una valutazione approfondita dei sintomi e della storia medica, escludendo altre condizioni mediche. Un professionista della salute mentale valuterà la frequenza e l'intensità degli attacchi di panico e il loro impatto sulla vita quotidiana.

Che cosa causa il disturbo di panico?

La causa esatta del disturbo di panico non è nota, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali. Eventi traumatici, importanti transizioni di vita e specifiche anomalie cerebrali possono contribuire al suo sviluppo.

EHR and practice management software

Get started for free

*No credit card required

Free
$0/usd
Unlimited clients
Telehealth
1GB of storage
Client portal text
Automated billing and online payments